Consiglio di Bacino Bacchiglione
Ente di governo Ambito Territoriale Ottimale per il servizio idrico integrato
IMG_5712
IMG_2326
IMG_2323
IMG_2325
IMG_7501
IMG_8983
IMG_2499
previous arrow
next arrow

Risparmio idrico

Accade ogni giorno, in ogni gesto. La risorsa acqua, è un bene prezioso ed esauribile, e non è corretto che venga dato per scontato. L’Italia è il primo Paese dell’Unione europea per consumi idrici: ogni cittadino ne utilizza in media 220 litri al giorno. In estate questo valore tende ad aumentare. Se a ciò si uniscono le conseguenze dei cambiamenti climatici, come i periodi di siccità alternati a improvvise piogge e alluvioni, si comprende l’urgenza di agire “meglio” e di invertire la rotta. La direzione da prendere è quella di una significativa riduzione degli sprechi di acqua. 

Che cosa bisogna fare, nel concreto, per non sprecare acqua?
I gestori pubblici del Veneto aggregati in Viveracqua e AcegasApsAmga hanno analizzato i trend di comportamento dei rispettivi utenti e alla fine hanno elaborato una lista di consigli di pratici come:

● non lasciare scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto;

● utilizzare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico;

● ottimizzare l’uso dell’acqua corrente e riutilizzarla, quando si può;

● verificare che non ci siano perdite negli impianti di casa.

Poche e semplici abitudini che, se modificate, potrebbero invertire tendenze negative e allarmanti sulla scarsità della risorsa e sugli sprechi domestici.

La campagna di comunicazione, declinata su tutti i canali (social, web, radio, stampa), vuole trasmettere agli utenti un messaggio chiaro: “non bisogna semplicemente usare l’acqua meno, bisogna usarla meglio”.
Meglio significa con la consapevolezza del valore di ciò che si ha tutti i giorni tra le mani, ma a cui non si dà sempre la giusta importanza.

Portale per l’educazione ambientale rivolto ai bambini e alle scuole https://academy.viveracqua.it/